NOTA! Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza i cookies. Continuando la tua navigazione al sito, acconsenti al loro impiego, in conformità alla nostra Cookie Privacy

default_mobilelogo

Accesso Utenti

I nostri sostenitori

assicaravan  centro weekend
minto 
azienda agricola scalabrini logo 1600236301

 

Menu Utente

UILDM Venezia ODV

uildm

Chi è online

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online

                          "Programma per una 3 giorni a Firenze "

 

                             Cosa vedere in 72 ore a Firenze

Con a disposizione 72 ore a Firenze  stiamo decidendo che cosa vedere? L'itinerario che potete leggere qui sotto è perfetto per noi: vi trovate il meglio da fare e vedere in 3 giorni a Firenze, un mix di musei ed attività da non perdere con solo 72 ore di tempo da trascorrere in città.

 

Giorno 1 - Piazza della Signoria

La giornata inizia in Piazza della Signoria.

Nella mattinata, visita a :

- il museo di Palazzo Vecchio * quindi verso Via Calzaiuoli per vedere

- la chiesa di Orsanmichele * gratuita

Continuando a camminare per Via Calzaiuoli arriviamo in Piazza del Duomo. Lungo il (breve) percorso possiamo gustarci un gelato. da Grom oppure al Festival del Gelato.

In Piazza del Duomo, non possiamo certo perderci la cattedrale ed il battistero * (splendido!). L'ingresso alla cattedrale è gratuito, mentre quello del battistero è a pagamento (10€ biglietto unico per tutti i monumenti di Piazza del Duomo), ma vale davvero la pena di vederlo. Con l'energia che ci contradistingue saliremo sul campanile di Giotto o sulla cupola per godere di una vista mozzafiato su tutta la città.

Fermata in zona per il pranzo, così saremo pronti per ritornare verso Piazza della Signoria nel pomeriggio.

Nel pomeriggio dedicheremo così 2-3 ore a

- la Galleria degli Uffizi * Per avere un'idea di che cosa vedere agli Uffizi,   Terminata la visita del museo, ci dirigeremo verso l'Arno e goderci la vista su - Ponte Vecchio per poi attraversarlo.

La prima giornata è alla fine, non ci resta che goderci una bella cena e Firenze di notte!

Giorno 2 - Area di San Marco

La seconda giornata inizia da Piazza San Marco e da qui:   Galleria dell'Accademia * per ammirare il David di Michelangelo e non solo. Proprio dietro l'angolo troveremo - l'Opificio delle Pietre Dure * (un piccolo prezioso museo, forse meno conosciuto di altri, ma assolutamente da vedere!)

Ritornando verso Piazza San Marco, potremo visitare - il Museo di San Marco * si trova a fianco della chiesa, qui potremo ammirare gli splendidi affreschi del Beato Angelico!

PRANZO

Nel pomeriggio raggiungeremo San Lorenzo dove visiteremo

- Palazzo Medici Riccardi * dove, oltre alla mostra in corso, possiamo vedere la piccola cappella decorata da Benozzo Gozzoli E dopo continuare verso San Lorenzo e visitare - le Cappelle Medicee * (qui vedremo l'Opificio delle Pietre Dure in azione)

Terminata la visita a questi musei, piccola una pausa - soffermarndoci nell'area di San Lorenzo, tra le bancarelle del mercato di San Lorenzo.

Con ancora forze per un altro museo, camminata verso la maestosa Chiesa di Santa Maria Novella* che è una meraviglia! Fermata in zona per cena.

Giorno 3 - Oltrarno

Dedicheremola terza giornata della nostra vacanza alla visita dell'Oltrarno, sulla riva sinistra dell'Arno.

Iniziamo con - la Cappella Brancacci * ed i suoi meravigliosi affreschi del Masaccio ,Subito dopo Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli*

Palazzo Pitti ha al suo interno 5 diversi musei, più il giardino di Boboli: è chiaro che non potremo visitarli tutti in una volta sola. Decideremo quale preferire e vederlo con calma, trascorrendo casomai un po' di tempo nel giardino per rilassarvi dopo 2 intensi giorni in mezzo all'arte!

Se crescerà l'intenzione di visitare parte di Palazzo Pitti potremo quindi trascorrerci il resto della giornata. Il consiglio è di vedere la Galleria Palatina o la Galleria d'Arte Moderna la mattina, fare una sosta per pranzo e quindi ritornare al Giardino di Boboli o in un altro museo (degli Argenti, della Porcellana o la Galleria del Costume) nel pomeriggio.

Una volta che avremo (finalmente) terminato il giro dei musei, ritornare verso Ponte Vecchio ma invece di attraversarlo gireremo a destra e seguiremo Via dei Bardi fino a San Niccolò. Arrivati alla porta di San Miniato lungo le antiche mura (di cui rimangono ancora alcuni resti) e potremo salire fino a - Piazzale Michelangelo in assoluto la vista più bella di Firenze!

Tornare giù e avviarci verso i camper per il meritato riposo

P.S. Se siete interessati contattateci!