Abbiamo avuto l'onore di visitare la
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
L
La Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro toscano Giotto nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.
Giotto termina gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. In questa data "...la cappella presenta un'architettura molto semplice: un'aula rettangolare con volta a botte, un'elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, un'abside poligonale poi sopraelevata per la cella campanaria".
Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna (riquadri 1-6), gli episodi della vita di Maria (riquadri 7-13) e gli episodi della vita e morte di Cristo. In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie dei Vizi e delle Virtù
Oltre a questa meraviglia a Padova c'e' molto altro da vedere , vi diamo qualche esempio:
- Prato della Valle è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d'Italia e d'Europa con una superficie di 88620 m
- Il palazzo della Ragione era l'antica sede dei tribunali cittadini di Padova. Fu eretto a partire dal 1218 e sopraelevato nel 1306 da Giovanni degli Eremitani che gli diede la caratteristica copertura a forma di carena di nave rovesciata.
- Il Caffè Pedrocchi è un caffè storico di fama internazionale, situato nel pieno centro di Padova
- La Pontificia Basilica romanica di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova e in Veneto.
E' stata una buona Gita